top of page

Disturbi specifici dell'apprendimento

​

D.S.A.

Molti si chiedono cosa siano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, da cosa dipendano, se esista una terapia che possa contenerli in modo definitivo, se una volta fatto un percorso esso possa essere risolutivo a vita. Ognuno di questi interrogativi ha una sua risposta e la giusta chiave di lettura per acquisire la consapevolezza che, essere un DSA (acronimo di Disturbo Specifico dell’Apprendimento) non è una malattia o una condizione patologica senza via d’uscita oppure “un’etichetta” affibbiata tra i banchi di scuola che condanna ad una condizione di stupidi o svogliati senza speranze.

Valutazione dei

Pre-requisiti

Le abilità specifiche coinvolte nell’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo, presuppongono una serie di competenze che ne rendono fattibile l’acquisizione e l’espressione e la cui carenza può spiegare specifiche difficoltà negli apprendimenti scolastici o predire disturbi specifici dell’apprendimento. Queste abilità, definite anche prerequisiti,

Potenziamento

ed

Interventi Mirati

Perché è importante intervenire e potenziare con i dovuti esercizi i soggetti che risultano a rischio? Da un punto di vista clinico, infatti, esiste un periodo sensibile chiamato “finestra evolutiva” (Stella, 2004) in cui l’attività di acquisizione ha massima efficacia (dai 5 agli 8 anni circa) e che in seguito tende a ridursi fino a scomparire del tutto. Ecco perché una buona ed efficace valutazione

​

Benvenuti nel mio sito !  Mi presento

bottom of page